Home Fatti di storia Papato e Impero tra l’XI e il XII secolo

Papato e Impero tra l’XI e il XII secolo

Papato e Impero tra l'XI e il XII secolo
AI

Tra l’XI e il XII secolo, il rapporto tra Papato e Impero fu caratterizzato da una profonda tensione politica e religiosa, che culminò in un conflitto noto come la lotta per le investiture. In questo periodo, la Chiesa, guidata da papi riformatori come Gregorio VII, cercò di affermare la propria autonomia dal potere laico, rivendicando il diritto esclusivo di nominare i vescovi e le alte cariche ecclesiastiche. Dall’altro lato, l’Impero, rappresentato in particolare dalla dinastia salica, vedeva nelle investiture uno strumento essenziale per il controllo del territorio e il consolidamento dell’autorità. Il confronto tra le due istituzioni sfociò in scontri ideologici e militari che plasmarono profondamente la struttura politica dell’Europa medievale, ponendo le basi per la distinzione tra potere spirituale e potere temporale.

Il movimento di riforma

L’XI secolo vide l’affermazione del papato romano che divenne il punto di riferimento e la guida di tutta la cristianità e della società medievale. Ciò avvenne sull’onda del vasto movimento per la riforma ecclesiastica che sperimentava, assieme al grande bisogno di rinnovamento della Chiesa, l’esigenza di una guida religiosa unitaria.

I mali della Chiesa

Per la Chiesa era sempre più difficile accettare l’ignoranza e la superstizione del basso clero, i mal costumi di vita dei vescovi e dei prelati, talora corrotti e violenti. Il clero in generale era caratterizzato da un attaccamento ai beni materiali e dalle frequenti pratiche di simonia. Il concubinato era largamente diffuso per aggirare l’obbligo dei celibato.

Si trattava tutte di situazioni che derivavano in larga misura dalla natura stessa dell’ordinamento ecclesiastico, troppo strettamente intrecciato con quello secolare. Esso prevedeva come normale l’assegnazione di chiese e la concessione di beni e decime ad amici, clienti e fedeli da parte di sovrani e signori.

Il movimento cluniacense

movimento cluniacense
AI

A tutto questo si cercava di reagire da tempo, soprattutto nel mondo monastico, meno legato alle vicende della vita politica e civile. Tuttavia, i monasteri dipendevano pur sempre dall’autorità del vescovo della diocesi e potevano risentire della condotta mondana di quest’ultimo. Una via di uscita fu ricercata in una condizione di maggiore autonomia dei monasteri stessi rispetto al vescovo. Il papato concesse tale autonomia con la esenzione monastica di cui beneficiarono vari monasteri francesi alla fine del X secolo.

La forza del nuovo monachesimo si manifestò in particolar modo nel monastero di Cluny e nel relativo movimento cluniacense. Cluny fu fondato in Borgogna nel 910 dal duca di Aquitania Guglielmo il Pio, seguendo la regola benedettina rielaborata da Benedetto d’Aniane. Questa regola insisteva sulla disciplina della vita comunitaria, sulla preghiera e sulla cura degli aspetti liturgici fino a dar vita a un vero e proprio nuovo stile di vita monastica.

L’importanza di Cluny

Cluny fu posta dal suo fondatore direttamente alle dipendenze del papato in modo che nessun vescovo e nessun signore potesse farne un centro di potere mondano. Inoltre, Cluny ottenne l’autorizzazione papale a porre sotto la sua autorità i monasteri che accettavano la regola benedettina intesa nel modo cluniacense. Ciò conferì all’abate di Cluny una grande autorità e al monastero una grande forza che aumentava, a sua volta, l’aperta protezione che Roma gli elargiva.

Numerosi monaci di Cluny si fecero promotori di movimenti di riforma presso altri monasteri, furono fondate tantissime case monastiche che ne seguirono le orme. Tutti insieme presero parte attiva alla riforma religiosa dell’XI secolo e costituirono una forza attiva a sostegno del Papato.

Altri aspetti del rinnovamento religioso

Sempre in ambito monastico, si evidenziarono altri movimenti di rinnovamento. In Germania, dove il controllo regio assicurava una maggiora disciplina dell’episcopato, la riforma della vita monastica avvenne sotto il controllo dei vescovi o per autonoma iniziativa delle abbazie regie. Grande impulso ebbe anche l’ermetismo orientato verso la povertà più austera, l’ascesi e il raccoglimento solitario.

Il clero secolare si dotò di forme di vita più rigorose e spirituali, in particolare fra quei chierici e sacerdoti che sceglievano di condurre una vita comune secondo le norme previste dai canoni della Chiesa (i canonici). Una forte spinta al rinnovamento venne anche dai laici e dagli abitanti delle città sia per una maggiore propensione alla spiritualità che per interessi contro l’aristocrazia dominante.

Il nuovo ruolo del Papato

nuovo ruolo del Papato
AI

Le nuove istanze di rinnovamento premevano per avere una guida unitaria ma questo era un compito a cui il Papato non sembrava preparato. Tutti riconoscevano l’autorità del Papa ma questo non significava ancora a quel tempo l’esercizio di un governo effettivo. Il primato di Roma non derivava da un’attiva iniziativa papale ma dallo spontaneo gravitare dell’Occidente intorno alla Sede apostolica.

Il tentativo della Chiesa di appoggiarsi all’imperatore per ampliare la propria autorità, in cambio dell’incoronazione, non aveva dato i risultati sperati. Infatti, gli imperatori ritenevano la loro autorità fondata non solo sulla consacrazione papale e consideravano che il loro potere comportasse piuttosto una sorta di controllo sull’elezione e l’attività del papa. Tuttavia, le cose cambiarono grazie al convergere su Roma delle forze riformatrici periferiche.

Il Papato come centro del movimento di riforma

Infatti, fu all’impero che si dovette il primo forte impulso al movimento riformatore e il coinvolgimento in esso del Papato. L’imperatore Enrico III (1039-1056) volle esercitare sulla chiesa di Roma un controllo più sistematico. Egli pose fine alla scandalosa agitazione delle fazioni aristocratiche romane che miravano a fare eleggere un papa che le sostenesse e fece deporre papi indegni al posto dei quali elesse uomini di Chiesa animati dallo spirito riformatore.

Significativa fu l’opera del papa cluniacense Leone IX (1048-1054), grande sostenitore del movimento riformatore. Egli condannò le pratiche simoniache e il concubinato e ribadì il ruolo preminente della Sede apostolica come guida dalla riforma e della cristianità. Questo rafforzamento della chiesa di Roma, però, provocò la rottura definitiva con la Chiesa orientale. Il patriarca di Costantinopoli respinse le rivendicazioni papali. Le due chiese si scomunicarono a vicenda.

Il sinodo lateranense del 1059

sinodo lateranense del 1059
AI

La chiesa di Roma aveva intanto assunto la guida del movimento riformatore, grazie anche all’azione e al prestigio di un gruppo di ecclesiastici riformatori fra cui primeggiavano Ildebrando di Soana, San Pier Damiani e Ugo abate di Cluny. Grande importanza ebbe la modifica dell’elezione del papa. La procedura fu legittimata in occasione dell’anomala elezione di Niccolò II, avvenuta nel 1059, a opera di cardinali che vollero contrastare l’elezione di un altro papa, designato dall’aristocrazia romana.

Fu convocato un sinodo nel palazzo del Laterano per legittimare l’elezione stessa dei cardinali e per escludere qualsiasi intervento dei laici, imperatori compresi, nell’elezione del pontefice.

Il movimento della pataria

A sostegno del Papato vi erano vari centri monastici e fra i movimenti laicali fu importante quello milanese della pataria. Si trattò di un movimento che negli anni Cinquanta e Sessanta dell’XI secolo contestò aspramente, con l’accusa di simonia e di concubinato, numerosi esponenti dell’alto clero di Milano. Il movimento patarino ebbe l’appoggio di Roma, anche se non fu approvato nelle sue posizioni più radicali.

I principi europei e il disaccordo con l’Impero

accordo di Melfi del 1059
AI

Intanto, il Papato aveva trovato un importante appoggio politico con i Normanni presenti nell’Italia meridionale. Tale appoggio fu sancito dall’accordo di Melfi del 1059. In base a esso, il normanno Roberto il Guiscardo, riconosciuto duca di Puglia e di Calabria, si impegnava a sua volta a riconoscere la sovranità della chiesa di Roma e ad accettare che il papa fosse eletto secondo le norme sancite dal sinodo lateranense dello stesso anno. Da allora i Normanni divennero alleati fedeli di Roma. Un altro appoggio a Roma venne da Guglielmo di Normandia, futuro re di Inghilterra, e dai marchesi di Toscana, famiglia a cui apparteneva Matilde di Canossa.

Viceversa, si incrinò il rapporto con l’impero che aveva dato avvio al movimento di riforma. Il contrasto derivava dall’opposizione romana all’elezione dei papi nominati dagli imperatori e dalla politica filonormanna del Papato. Tali contrasti si accentuarono con l’elezione pontificia del pataro Anselmo da Baggio con il nome di Alessandro II (1061-1073). Diversi vescovi tedeschi filoimperiali gli contrapposero la nomina di un antipapa, Onorio II, in uno scisma durato diversi anni.

Lo scontro tra Papato e Impero

lotta delle investiture
AI

Risultò evidente che il nodo del contrasto era la modalità di elezione delle alte cariche ecclesiastiche da parte dell’imperatore o del potere civile. La piena attuazione della riforma non poteva che portare alla limitazione del potere civile e quindi alla contrapposizione tra Papato e Impero. Lo scontro si focalizzava sulla modalità di designazione (investitura) dei vescovi, da cui il nome di “lotta delle investiture”.

Nel corse della lotta per la difesa del diritto della Chiesa (libertas ecclesiae) fu contestato l’assorbimento delle istituzioni religiose entro il potere civile, che ne aveva fatto da secoli un importantissimo strumento di governo, ma si sviluppò anche una concezione di una superiore autorità della Chiesa sull’impero.

Gregorio VII

Protagonista di questa nuova fase fu un ecclesiastico che aveva già attivamente partecipato al movimento riformatore, Ildebrando da Soana, che fu eletto papa con il nome di Gregorio VII (1073-85). Il suo operato fu ispirato da un’altissima concezione dell’autorità della Chiesa di Roma sia sulla cristianità che sul potere civile, come egli bene espresse in numerosi suoi scritti. Ad esempio nel Dictatus Papae si affermava la supremazia del papa sugli altri vescovi, il suo diritto di giudicare senza essere giudicato e di legiferare, di convocare in via esclusiva i concili generali, di deporre imperatori.

Si delineava così il progetto di una monarchia universale della Chiesa che anche il potere civile era chiamato a riconoscere. A tali idee corrisposero azioni concrete per far accettare ai principi cristiani la supremazia del Papato e per rivendicare la superiorità feudale della Sede apostolica sui vari regni europei.

Lo scontro con Enrico IV e le scomuniche

papa Gregorio VII
AI

Gregorio VII però si trovò di fronte la forte opposizione dell’impero e di numerosi ecclesiastici, fedeli all’idea che i vescovi ricoprissero anche una funzione politica, oltre che religiosa. Una forte resistenza fu posta ai deliberati del sinodo romano del 1075. In esso, il papa Gregorio VII, oltre a rinnovare la condanna della simonia e del concubinato, stabilì che abbazie e vescovati non potessero essere conferiti per investitura laica. La reazione dell’imperatore Enrico IV non si fece attendere.

Egli convocò una dieta a Worms nel 1076 in cui, assieme alla quasi totalità dei vescovi tedeschi ma anche italiani, depose e scomunicò papa Gregorio VII. Ma ciò non ebbe successo. Anzi, il papa rispose scomunicando e deponendo a sua volta l’imperatore e tutti i vescovi che avevano partecipato alla dieta di Worms e sciogliendo i loro sudditi dai vincoli di fedeltà.

L’umiliazione di Canossa

umiliazione di Canossa
AI

Da questa situazione nacque il famoso episodio di Canossa del 1077. Nel castello della contessa Matilde di Canossa, forte sostenitrice del papa Gregorio VII, Enrico IV si umiliò implorando il pontefice di ricevere l’assoluzione, che ottenne dopo un’attesa di tre giorni in abito da penitente. La grave umiliazione portò all’annullamento della scomunica, anche se ciò non placò la rivolta dei principi tedeschi che, anzi, giunsero a deporre Enrico per eleggere Rodolfo di Svevia.

Nonostante ciò, dopo poco tempo Enrico IV raccolse nuovamente le forze e nel 1080 rinnovò la deposizione di Gregorio VII ed elesse l’arcivescovo di Ravenna antipapa con il nome di Clemente III. L’imperatore scese in Italia, sconfisse Matilde di Canossa ed entrò a Roma. Clemente III incoronò a sua volta Enrico IV (1084), mentre Gregorio VII, assediato, fu infine salvato da Roberto il Guiscardo. Gregorio fu comunque costretto a lasciare la città per rifugiarsi a Salerno dove morì pochi mesi dopo.

Il contrasto continua

La morte di Gregorio VII non fermò lo scontro in atto tra Papato e Impero e nemmeno il movimento riformatore, che continuò a essere guidato da papa Urbano II (1088-99) e Pasquale II (1099-1118). Essi poterono approfittare delle difficoltà di Enrico IV con i grandi del Regno di Germania e con i seguaci di Matilde, dei vescovi e delle città italiane aderenti al movimento di riforma. Contro l’imperatore si ribellarono anche i figli, in primis Corrado che entrò in contatto con le forze antimperiali italiane. Enrico e l’antipapa si rifugiarono in Germania.

Nel 1095 a Piacenza si tenne un grande concilio degli oppositori dell’imperatore. In questa occasione, non solo si rinnovarono gli ideali della riforma, ma si pose anche il problema della liberazione dei luoghi santi dai Turchi. Questo problema fu sollevato dall’imperatore bizantino Alessio Comneno e fu il preludio della prima crociata. Il secondogenito di Enrico, Enrico, costrinse il padre ad abdicare nel 1105 e si fece incoronare re di Germania con il nome di Enrico V.

Enrico V

imperatore Enrico V (1106-25)
AI

Il nuovo imperatore Enrico V (1106-25) non rinunciò a sostenere le posizioni dell’impero. Nel 1110 scese in Italia per farsi incoronare re a Roma dal papa, ricevendo anche l’atto di sottomissione di Matilde e di numerose città. Intanto, da parte ecclesiastica ,si erano manifestati orientamenti di grande rigore e di rinuncia da parte dei vescovi ai beni temporali concessi dall’imperatore. Questa fu la premessa per l’accordo di Sutri (1111) tra Enrico V e papa Pasquale II che si dichiarò disposto a far restituire i beni e le regalie concesse in passato alle chiese in cambio della rinuncia all’investitura laica dei vescovi.

Tuttavia, l’accordo suscitò forti opposizioni da entrambe le parti. L’unione della funzione civile e religiosa nella figura del vescovo era ormai così stretta da risultare impossibile cancellarla in un solo colpo. Si giunse così a un nuovo scontro. Enrico costrinse il papa con la forza a incoronarlo e a concedergli la facoltà di investitura dei vescovi. Tale concessione fu annullata con un concilio lateranense del 1112.

Il concordato di Worms

Circa la coesistenza del potere civile e religioso nella figura del vescovo e l’investitura laica del vescovo si giunse a una specie di accordo tra Enrico V e il papa Callisto II (1119-24), con il concordato di Worms del 1122. Si trattava di un documento pontificio e di uno imperiale in cui si specificavano le reciproche concessioni. L’elezione dei vescovi sarebbe dovuta avvenire secondo le norme canoniche, quindi da parte dell’alto clero locale e da parte dei monaci nelle abbazie. Si consentì che in Germania l’elezione avvenisse in presenza del sovrano o di un suo rappresentante.

Solo in seguito il sovrano avrebbe potuto concedere l’investitura dei beni temporali e delle regalie e ricevere il giuramento di fedeltà. L’investitura imperiale era solo di tipo temporale e solo nel regno di Germania poteva precedere la consacrazione religiosa, mentre la seguiva nei regni d’Italia e di Borgogna.

Le conseguenze del concordato di Worms

Il concordato fu approvato pochi mesi dopo e rappresentò una sostanziale vittoria per la riforma perché l’elezione fu riconosciuta di competenza ecclesiastica. Di fatto, però, il potere civile non fu del tutto escluso e l’elezione episcopale continuò ad alimentare contrasti. Questo anche perché il Papato mirò a riservarsi sempre più ampia facoltà di intervento a discapito della volontà regia.

La lotta delle investiture ebbe profonde conseguenze. Da un lato, una crescente divaricazione tra società religiosa e società civile in cui la prima appariva sempre timorosa di ingerenze laiche, la seconda si mostrava sempre più orientata a una maggiore autonomia rispetto alla Chiesa. Dall’altra parte, vi fu l’elaborazione da parte ecclesiastica della dottrina di superiore autorità della Chiesa sull’Impero. Tali principi si svilupparono ulteriormente nei secoli XII e XIII, dando origine a scontri violenti e a profonde lacerazioni all’interno della cristianità.

Il governo della Chiesa

Il Papato fu spinto ad esercitare una autorità più vasta e capillare sulla Chiesa e in campo temporale e civile, teorizzando una “pienezza di poteri” che giustificava qualsiasi forma di intervento a tutela della Chiesa. Dalla metà del XII secolo la chiesa romana fu definita “curia” per intenderne la forma di governo, capace di interventi nella vita della cristianità intera. Si rinnovò la pratica di frequenti concili ecumenici convocati dal Papa. Si diffuse l’istituto della legazione, la creazione di rappresentanti del pontefice che agivano in suo nome nelle zone più lontane da Roma. Mutarono così i rapporti tra Roma e le chiese locali.

Queste ultime furono ridimensionate e l’autonomia dei loro vescovi ridotta. Ovunque si affermò una marcata subordinazione all’autorità pontificia che si estese a disciplinare e controllare tutti gli aspetti della vita episcopale, fino a rendere il vescovo una sola figura di raccordo. La stessa elezione dei vescovi fu controllata sempre più da Roma e l’influenza pontificia si ampliò fino a comprendere i monasteri, sottraendoli all’autorità del vescovo locale.

La militia Christi

movimento crociato
AI

Il Papato assunse sempre più un ruolo di orientamento e di guida della società cristiana in tutte le questioni di difesa e promozione della fede e si moltiplicarono i suoi interventi politici. Il papa aspirava a regolare tutte le vicende della politica europea per cui gli imperatori avrebbero dovuto solo seguire le indicazioni della Sede apostolica. Il Papato divenne protagonista della lotta armata contro i nemici della cristianità, musulmani in primis, secondo la formula della militia Christi.

La prima conseguenza di questo nuovo e prestigioso ruolo si rivelò nell’avvio del movimento crociato. A chi prendeva le armi si prometteva l’immediata remissione dei peccati e si conferiva come insegna la croce. Questa sorta di pellegrinaggio armato assunse dimensioni imponenti quando si indirizzò alla liberazione dei luoghi santi della Palestina dai Turchi. Nel 1095 il papa Urbano II fece il primo appello alla cristianità in tal senso, appello a cui risposero i cavalieri con la nascita degli ordini religiosi-militari.

Nuove forme di vita religiosa

Il papato assunse così un ruolo grande e prestigioso, sia in ambito religioso e civile. Dall’altra parte, ciò stimolò la straordinaria fioritura di un’intensa religiosità in forme nuove e diverse da prima.

Il monachesimo benedettino

Le aspirazioni a una vita di perfezione si manifestarono tramite la fondazione di nuovi ordini. Dal monastero di Citeaux, in Borgogna, presero avvio i cisterciensi (1098) che miravano alla restaurazione della regola originaria e alla riaffermazione dell’austerità di vita (contro la grandiosità cluniacense) e a una pratica di preghiera e lavoro manuale. Le abbazie dei cisterciensi e le grange (grandi complessi fondiari gestiti dai monaci) divennero importanti centri agricoli. Nel 1119 si approvò la regola cisterciense. Ogni abbazia godeva di autonomia, fatto salva l’osservanza della regola e dei deliberati dell’assemblea annuale di tutti i monasteri.

cisterciensi
AI

Grande animatore di questo movimento fu San Bernardo, fondatore e abate di Chiaravalle. Ancora più rigoroso e vicino all’eremitismo, fu il movimento dei certosini, così chiamati dal nome di una località presso Grenoble, la Chartreuse, che diede nome anche alle case dei monaci, le certose. La prima comunità di certosini risale al 1084. I monaci vivevano in celle separate e si riunivano solo per le preghiere comuni. Nel 1133 si approvò la loro regola.

I dissensi con Roma e l’eresia

Non tutti i movimenti religiosi che fiorirono nel XII secolo furono in sintonia con Roma. Alcuni arrivarono anche a contestare il coinvolgimento della Chiesa e del papato negli affari del mondo e la sua ricchezza e potenza. Tutto ciò mentre il Papato dimostrava sempre meno tollerante verso le forme di dissenso. Queste furono bollate come eresie poiché non coincidenti con l’insegnamento di Roma. Si manifestarono aspri scontri.

I movimenti pauperistici

Il dissenso con l’autorità ecclesiastica si manifestò in un ampio movimento che dal 1170 si ispirava a un mercante di Lione detto Valdo. Distribuiti i suoi beni tra i poveri, egli iniziò a predicare il Vangelo in lingua volgare, insistendo sulla necessità per la Chiesa di tornare allo stato di povertà evangelica e sul diritto di predicare anche da parte dei laici e delle donne, contrariamente a quanto ammetteva la chiesa. Il valdismo ebbe ampia diffusione nella Francia meridionale, in Lombardia e in Germania.

Più diffuso in Lombardia fu il movimento degli umiliati che esaltavano il valore della povertà, raccogliendo proseliti tra gli artigiani. Anche essi, accanto alla vita povera e austera, ammettevano il diritto-dovere della predicazione, incontrando la censura ecclesiastica. Preoccupazioni ancora più gravi, però, suscitò un altro movimento che arrivò a darsi un’organizzazione: il catarismo.

Il catarismo

Il catarismo
AI

I catari, cioè i “puri”, erano sostenitori di un rigido dualismo fra spirito e materia. Il cristiano poteva salvarsi solo liberandosi dalle impurità della materia, conducendo una vita povera, austera, ascetica che prevedeva il rifiuto della carne, della violenza, del potere e della chiesa stessa. I catari si ponevano dunque come forza eversiva, sia sul piano ecclesiastico sia su quello civile. Il catarismo aveva un’organizzazione ecclesiastica con sacerdoti e vescovi distribuiti nella Francia meridionale (in particolare ad Albi) e nell’Italia settentrionale. Avevano una loro gerarchia e una liturgia.

Verso la fine del XII secolo, contro tutte queste eresie, la Chiesa reagì con condanne e scomuniche, cercando anche il sostegno dell’autorità civile che era ostile a tutto ciò che politicamente e socialmente appariva eversivo e che non disdegnava di trovare un accordo con la Chiesa. Da queste premesse nacque l’intesa tra papa Lucio III e Federico Barbarossa che, nel 1184, invitarono i signori laici e le città ad agire contro gli eretici, pena la scomunica.

Papato e Impero tra l’XI e il XII secolo immagini

Libri per approfondire

La lotta per le investiture. Una rivoluzione medievale (998-1122)

Mappa concettuale lotta delle investiture

lotta delle investiture mappa concettuale
ShowMe