Home Recensioni libri “Il ministro e le sue mogli” di Ezio Ciconte e Nicola Ciconte

“Il ministro e le sue mogli” di Ezio Ciconte e Nicola Ciconte

“Il ministro e le sue mogli”
wikimedia Commons

“Il ministro e le sue mogli” di Ezio Ciconte e Nicola Ciconte è un’opera che esplora una delle figure più complesse e in vista della politica italiana dell’epoca post-risorgimentale: Francesco Crispi. Attraverso un’analisi accurata e dettagliata, i Ciconte rivelano aspetti meno noti e spesso sorprendenti della vita personale e politica di Crispi, concentrandosi in particolare sulle sue relazioni con le due donne che furono le sue mogli.

Contenuti e tematiche principali di “Il ministro e le sue mogli” di Ezio Ciconte e Nicola Ciconte

Il libro si apre con il racconto del rocambolesco matrimonio tra Francesco Crispi e la prima moglie, Rosalie Montmasson, celebrato nel 1854. Parallelamente, il racconto delinea il contesto storico e politico in cui Crispi ha vissuto e lavorato, sottolineando il suo ruolo cruciale nel consolidamento dello Stato italiano e nella sua politica interna ed estera. La narrazione intreccia carriera politica e vita privata di Crispi, mostrando come le sue relazioni matrimoniali abbiano avuto un impatto significativo sulla sua carriera e su come venisse percepito dal pubblico e dai suoi contemporanei.

Francesco Crispi sposò Rosalie Montmasson a Malta nel 1854. Rosalie era una donna intraprendente, coraggiosa. Fu l’unica donna a partire con i Mille di Garibaldi. I due vissero insieme per ventisei anni, spostandosi nelle diverse capitali del Regno d’Italia: Torino, Firenze e Roma. Tuttavia, con il passare del tempo, il loro rapporto divenne sempre più burrascoso. Crispi si allontanò da Rosalie, che spesso era lasciata confinata a casa, sostenendo che il loro matrimonio non avesse mai avuto validità.

Il secondo matrimonio

Nel 1878, Francesco Crispi si unì a Lina Barbagallo con un matrimonio celebrato in casa, cercando di nasconderlo al pubblico. Tuttavia, la notizia trapelò e la stampa accusò Crispi di bigamia, ponendogli alcune domande sulla sua moralità e sull’uso pubblico del suo potere. La vicenda fu oggetto di sei domande da parte del quotidiano Il Piccolo. Nonostante la difesa di Crispi, la notizia ebbe un impatto sulla sua carriera politica, portandolo a perdere la fiducia del re e a dimettersi da ministro. Dopo le sue dimissioni, anche il governo capitolò.

Il processo

rosalie montmasson
Wikimedia Commons

La magistratura aprì un’inchiesta, ma il processo si concluse rapidamente con un nulla di fatto e un giudizio a favore di Crispi. Nonostante le dimissioni, il politico mantenne una forte influenza, e la magistratura, piegata alle esigenze politiche, si dimostrò sensibile al potere dominante.

Attraverso documenti d’archivio, corrispondenze personali e testimonianze dell’epoca, i Ciconte ricostruiscono la storia di un uomo che, dietro l’immagine pubblica di importante e prestigioso politico, nascondeva una vita personale tumultuosa e piena di drammatici contrasti. Le figure di Rosalie Montmasson e Lina Barbagallo, le “due mogli” di Crispi, emergono non solo come comparse, ma come personaggi chiave che, attraverso le loro relazioni con Crispi, influenzarono decisioni ed eventi che ebbero ripercussioni a livello nazionale.

Contesto storico

Francesco Crispi (1818-1901) fu una figura centrale nella politica italiana della fine del XIX secolo, un periodo caratterizzato da intensi sforzi di modernizzazione e da tensioni interne e internazionali. La sua carriera si svolse in un contesto storico ricco di eventi cruciali per il destino dell’Italia, dall’aspirazione all’unificazione nazionale e dal consolidamento dello Stato italiano post-risorgimentale.

La politica interna ed estera di Crispi

Crispi divenne una figura politica di spicco nel periodo immediatamente successivo all’unificazione italiana (1861). Questo fu un momento segnato da sfide significative per il neonato Stato. Prima fra tutte la necessità di integrare le diverse regioni che apparivano caratterizzate da leggi, economie, mentalità e lingue diversificate. L’Italia stava affrontando gravi problemi economici, tra cui il divario tra il Nord industriale e il Sud agricolo e meno sviluppato, oltre a tensioni sociali che spesso sfociarono in sommosse e disordini. Durante il suo mandato, la nazione iniziò a cercare un proprio posto tra le potenze coloniali europee, intraprendendo le campagne in Africa (Eritrea, Somalia e la disastrosa guerra in Etiopia).

guerra d'etiopia
Wikimedia Commons

Fu in questo contesto che Francesco Crispi si distinse come uno dei più fermi sostenitori della monarchia e del nascente stato nazionale. Crispi divenne Ministro dell’Interno nel 1877 e successivamente Presidente del Consiglio dei ministri per la prima volta nel 1887. Il suo operato fu caratterizzato da una politica autoritaria e centralizzata, mirata a rafforzare lo stato e a promuovere l’industrializzazione. Come capo del governo, Crispi fu noto per la sua politica dal pugno duro nei confronti dell’opposizione interna, compresi i movimenti socialisti e anarchici. Cercò di stabilizzare l’economia attraverso riforme fiscali e monetarie.

Gli ultimi anni

Sul fronte internazionale, Crispi fu un fervente sostenitore dell’imperialismo, promuovendo l’espansione coloniale dell’Italia. La sua politica estera aggressiva mirava a fare dell’Italia una potenza rispettata nel panorama mondiale. Tuttavia, spesso il suo operato portò a risultati controversi, come la disastrosa sconfitta nella battaglia di Adua durante la guerra italo-etiopica.

Proprio la sconfitta di Adua, nel 1896, fu un duro colpo per Crispi e per la sua visione imperialista, causando la sua caduta politica. Passò gli ultimi anni della sua vita lontano dalla politica attiva, continuando tuttavia a influenzare il dibattito pubblico, fino alla sua morte avvenuta nel 1901.

Gli Autori in breve

Enzo ciconte
Wikimedia Commons

Enzo Ciconte è un politico e saggista italiano, è stato consulente presso la Commissione parlamentare antimafia e docente universitario di Storia della criminalità organizzata. Egli è considerato uno dei massimi esperti delle dinamiche delle grandi associazioni mafiose. Ciconte è stato il primo a pubblicare un’opera sulla storia della ‘Ndrangheta, preceduto solo dal saggio di Sharo Gambino, dal taglio giornalistico.

Nicola Ciconte è un avvocato, membro del Comitato antiracket e antiusura. Ha pubblicato anche “Questioni e rilievi giuridici sulla riduzione in schiavitù delle donne dell’Est.”

Tesi e obbiettivi dell’opera “Il ministro e le sue mogli” di Ezio Ciconte e Nicola Ciconte

La tesi sostenuta dagli autori in “Il ministro e le sue mogli” si basa sull’idea che le relazioni personali di Crispi abbiano giocato un ruolo cruciale non solo nella sua vita privata, ma anche nel plasmare le sue politiche. Essi argomentano che per comprendere pienamente le decisioni politiche di Crispi e il suo stile di governo, è fondamentale considerare il contesto delle sue interazioni familiari e sentimentali, che hanno portato a un processo e al coinvolgimento dell’opinione pubblica nell’affaire amoroso tra la Montmasson, prima moglie per venti anni, e la giovane Barbagallo.

I Ciconte mirano a dimostrare come la vita personale di Crispi, in particolare le sue relazioni coniugali, fosse profondamente intrecciata con la sua vita pubblica, influenzando la sua immagine pubblica. Gli autori esaminano anche il ruolo della stampa nell’accusa la bigamia di Crispi e come la magistratura abbia reagito a questa controversia. Inoltre, il libro offre uno sguardo sulla mentalità maschilista dell’epoca e sulle dinamiche di potere che influenzarono il destino di Crispi come ministro. Attraverso nuove riflessioni sulla vita privata di Crispi e sulle sue relazioni meno note, gli autori sembrano voler fornire una prospettiva più completa e sfaccettata di questo complesso personaggio storico.

Le fonti utilizzate

francesco crispi
Wikimedia Commons

Gli autori Enzo Ciconte e Nicola Ciconte hanno scritto il libro “Il ministro e le sue mogli: Francesco Crispi tra magistrati, domande della stampa, impunità” basandosi su fonti storiche e documenti dell’epoca. Nel libro, gli autori analizzano documenti d’archivio, corrispondenze, articoli di giornale e testimonianze dell’epoca per gettare luce sullo scandalo che coinvolse la figura di Crispi. Hanno esaminato anche le pubblicazioni dell’epoca, come i numeri de Il Piccolo, il quotidiano che rivelò all’opinione pubblica la questione dei matrimoni di Crispi e gli pose a mezzo stampa domande riguardo alla sua moralità e all’uso pubblico del potere.

La risposta di Crispi e la reazione della magistratura sono stati oggetto di indagine. L’opera dei Ciconte riporta in allegato la trascrizione dei documenti dell’inchiesta e del processo a carico di Crispi, gli articoli de Il Piccolo e la bibliografia.

Struttura e argomentazioni dell’opera

Il libro “Il ministro e le sue mogli” segue una scansione cronologica per narrare ed esplorare un aspetto poco noto della vita di Francesco Crispi. Il racconto inizia con la narrazione della vita con Rosalie Montmasson, dal loro incontro al matrimonio, avvenuto in modo assai rocambolesco a Malta. I due vissero insieme per ventisei anni, spostandosi nelle diverse capitali del Regno d’Italia. Tuttavia, con il passare degli anni, tra le gelosie e i modi autoritari di Crispi, la relazione si logorò.

Il secondo capitolo è dedicato all’unione con Lina Barbagallo e al conseguente scandalo per bigamia. Il terzo capitolo comprende il racconto del processo che ne seguì e della relativa sentenza.

Stile e linguaggio

Il ministro e le sue mogli di Ezio Ciconte e Nicola Ciconte
Wikimedia Commons

“Il ministro e le sue mogli” è un’opera dal taglio giornalistico di inchiesta. Come opera che intreccia la biografia con l’analisi storica è caratterizzata da uno stile narrativo che rende la lettura più coinvolgente. Il linguaggio è semplice, un poco più specifico nell’ultima parte in quanto troviamo gli atti e la sentenza del processo.

Essendo un libro destinato a un pubblico più ampio rispetto agli accademici, mantiene un linguaggio accessibile. Di estrema attualità alcuni dei temi affrontati come le questioni di impunità, potere, influenza politica e interazione tra vita personale e pubblica.

Conclusioni e valutazioni finali

Nelle sue solo 140 pagine, “Il ministro e le sue mogli” è un’opera che arricchisce la biografia tradizionale di Crispi, ma allo stesso tempo stimola anche una riflessione più ampia sulla complessità delle personalità politiche e sulle forze esterne che le influenzano. I Ciconte allargano il campo della biografia politica tradizionale, suggerendo come le influenze esterne e private possano modellare la storia (la caduta del governo a seguito dello scoppio dello scandalo).

L’opera va oltre la semplice narrazione storica. Se si legge tra le righe, possiamo agevolmente trovare anche una riflessione sui rapporti di potere e sulle dinamiche umane che si celano dietro la facciata istituzionale della politica. Lo consiglio? Assolutamente sì.

“Il ministro e le sue mogli” immagini