Venezia è stata un crocevia di culture e influenze artistiche. La città ha dato i natali a grandi artisti come Tiziano, Tintoretto e Canaletto, ed è stata un centro di prim’ordine per la pittura rinascimentale e barocca. La sua architettura unica, con i sontuosi palazzi e le chiese affacciate sui canali, testimonia un patrimonio culturale inestimabile. Questa eredità è evidente nei musei più belli di Venezia.
I musei più belli di Venezia
Fu nel Rinascimento che Venezia divenne una delle città più importanti, attraverso l’opera di artisti che definirono lo stile veneziano. Dopo secoli, anche oggi Venezia rimane un vivace centro culturale, basti pensare alla celebre Biennale, un evento internazionale che attira artisti, critici e appassionati di arte contemporanea da tutto il mondo.
Il patrimonio artistico di Venezia è conservato e valorizzato attraverso una ricca rete museale. Tra i musei più importanti spiccano le Gallerie dell’Accademia, che custodisce capolavori della pittura veneta, la Collezione Peggy Guggenheim, un punto di riferimento per l’arte moderna, il Museo Correr, che offre una panoramica sulla storia della città. Ognuno di essi permette di scoprire la ricchezza culturale e artistica che ha reso la città un luogo unico al mondo. Ecco allora quali sono i musei più belli di Venezia.

Museo di Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale rappresenta una delle principali attrazioni di Venezia. Sontuosa residenza dei dogi e mirabile esempio di stile gotico veneziano, l’edificio è sede di alcuni dei musei più belli di Venezia. Il Museo dell’Opera si articola in sei sale che narrano la storia di Palazzo Ducale attraverso i secoli. Si possono ammirare i capitelli e le colonne della sua struttura originaria. Ai piani superiori troviamo le eleganti sale dell’Appartamento Ducale e le Sale Istituzionali, splendidamente decorate in quanto qui si esercitavano le funzioni politiche e amministrative della Repubblica. Nella Sala dello Scudo troviamo le cartine geografiche cinquecentesche con i possedimenti della Repubblica e due magnifici globi girevoli di grandi dimensioni.
La Quadreria, dal 1615, ospita un nucleo di dipinti della Serenissima Repubblica. Vi si trovano opere della scuola fiamminga come quelle di Hieronimus Bosch. Nelle altre sale sono esposti lavori di Giovanni Bellini, Tiziano, Jacopo Tintoretto, Giambattista Tiepolo, van Dyck e di Artemisia Gentileschi. Oltre alla visita alle prigioni, interessante è l’Armeria che conserva armi e munizioni, preziosi cimeli e armature per un totale di duemila pezzi. Il percorso speciale “Itinerari segreti di Palazzo Ducale” porta ad esplorare alcuni ambienti in cui si svolgevano attività segrete relative all’amministrazione della Serenissima e luoghi inquietanti come i Pozzi e la Stanza della Tortura.

Museo Correr
Tra i musei più belli di Venezia, il Correr illustra la storia e l’arte di Venezia attraverso una ricca collezione. Il suo nome deriva dal nobile veneziano che alla sua morte, nel 1830, donò alla città le sue raccolte. Il museo si trova in Piazza San Marco, negli spazi dell’Ala Napoleonica e di parte delle Procuratie Nuove.
Esse comprendono diversi percorsi espositivi, oltre alle stanze imperiali di Elisabetta d’Austria, le stanze reali di Bonaparte, degli Asburgo e dei Savoia. Al primo piano si trovano le Sale Neoclassiche e la Collezione Canoviana, al secondo piano la magnifica Pinacoteca ospita capolavori dell’arte veneziana dalle origini al XVI secolo. Negli spazi delle Procuratie Nuove troviamo la sezione dedicata alla Civiltà Veneziana con una straordinaria raccolta numismatica, ritratti di personaggi importanti per la storia della città, maioliche rinascimentali, una raccolta legata all’attività marinara e tanto altro ancora. Il percorso comprende anche il Museo Archeologico Nazionale e le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.

Gallerie dell’Accademia
Le Gallerie dell’Accademia comprendono la più grande ed esaustiva collezione al mondo di dipinti veneziani e veneti. Il complesso comprende più sedi: la chiesa di Santa Maria della Carità, il monastero e la Scuola Grande omonima. Le opere abbracciano un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo. Situate all’interno del complesso duecentesco della Chiesa di Santa Maria della Carità, nelle Gallerie si possono ammirare capolavori di Vasari, Tintoretto, Tiziano, Bellini, Canaletto, Hayez e Bosch.
A cui si aggiungono anche sculture e disegni, tra cui il celebre “Uomo Vitruviano” di Leonardo da Vinci, accessibile al pubblico solo in occasioni particolari. Il percorso espositivo si articola in 37 sale, per un arco temporale che spazia dalla pittura del Trecento a quella del primo Ottocento.

Collezione Peggy Guggenheim
Tra i musei più belli di Venezia, da non perdere sicuramente la rinomata collezione di Peggy Guggenheim (1898–1979). Si tratta di una raccolta d’arte personale della moglie del celebre artista surrealista Max Ernst e nipote del magnate Solomon Guggenheim. Il museo si affaccia sul Canal Grande, presso il settecentesco Palazzo Venier dei Leoni.
Il museo comprende anche la collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof e il giardino delle sculture. Le opere della collezione sono esplicative soprattutto dell’arte europea e americana della prima metà del XX secolo, spaziando dal modernismo americano, al futurismo italiano, passando per il cubismo e il surrealismo. La Collezione Peggy Guggenheim comprende lavori di Picasso, Dalí, Magritte, Kandinsky, Duchamp, Max Ernst, Chagall, Pollock.

Museo di Palazzo Mocenigo
Presso il rinascimentale Palazzo Mocenigo troviamo il Museo e Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo. Si tratta in primo luogo di una collezione tessile che vanta 1.300 tessuti antichi, oltre a quelli di età moderna ed esemplari delle più celebri manifatture italiane della prima metà del XX secolo. La collezione di costumi comprende pezzi che vanno dal XVII al XVIII secolo, indumenti orientali e vestiario tipico dell’inizio del XX secolo. Altre sei sale sono dedicate ai profumi e alla loro storia.
Da non dimenticare, la collezione di tessuti di Vittorio Cini che annovera 172 paramenti sacri dal XV al XVIII secolo e tessuti di produzione veneziana, toscana e lionese. Nella Biblioteca del Centro Studi si trova una vasta raccolta di libri, documenti, disegni e stampe legate al settore della moda e del costume.

I musei di Ca’ Pesaro
Il noto palazzo affacciato sul Canal Grande, Ca’ Pesaro, ospita la Galleria Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e il Museo d’Arte Orientale. La prima fu fondata nel 1897, in occasione della seconda edizione della Biennale e accoglie numerosi capolavori dell’arte mondiale. Tra essi ricordiamo il famoso “Il Pensatore” di Rodin e “Giuditta II (Salome)” di Klimt.
L’ultimo piano di Ca’ Pesaro è dedicato al Museo d’Arte Orientale. Vi si trova la raccolta messa assieme alla fine dell’Ottocento dal principe Enrico di Borbone di Parma e Piacenza, durante i suoi viaggi in Estremo Oriente. Sette sale sono dedicate all’arte giapponese, tra cui figurano anche armature e armi appartenute ai signori feudali del Periodo Edo. Inoltre, vi si possono ammirare tele, indumenti in seta, oggettistica tipica in lacca proveniente dai corredi di famiglie aristocratiche. Le collezioni cinesi annoverano rotoli dipinti, porcellane e giade. La sala del sud-est asiatico mostra i tesori della Thailandia, tra cui rari kris, batik ed esemplari di teatri delle ombre.

Museo Ca’ Rezzonico del Settecento Veneziano
Ca’ Rezzonico, oltre a essere uno dei palazzi più importanti della Serenissima, è sede di uno dei musei più belli di Venezia, il Museo del Settecento Veneziano. Si tratta di una collezione di opere d’arte esposte all’interno delle eleganti sale del palazzo, tra lussuosi arredi e oggetti d’epoca.
Tra i lavori più importanti citiamo la celebre veduta del Canal Grande del Canaletto, oltre ad altre sue opere della produzione giovanile. Il terzo piano è dedicato alla Farmacia Ai do San Marchi e alla Pinacoteca Egidio Martini. Il palazzo Cà Rezzonico è un raffinato edificio del XVII secolo che, affacciandosi sul Canal Grande, mostra una magnifica facciata barocca.

Scuola Grande di San Rocco
La Scuola Grande di San Rocco, un tempo, rappresentava la confraternita laica più ricca di Venezia. Nel 1564, a Tintoretto fu affidato il compito di affrescarne gli interni. Oggi così possiamo ammirare i preziosi cicli pittorici della Sala Terrena, della Sala Capitolare, della Sala dell’Albergo e della chiesa. Per questo motivo, la Scuola Grande di San Rocco è nota come la “Cappella Sistina di Venezia”.
L’istituzione custodisce anche un raccolta di importanti dipinti di Tiziano e Tiepolo, sculture e i beni del Tesoro. Inoltre, antichi paramenti sacri e il tappeto mamelucco del XVI secolo, considerato tra i più importanti a livello mondiale. Lungo il percorso espositivo si può ammirare anche una collezione di ceramiche.

Museo di storia navale
Il Museo Storico Navale rappresenta il più importante museo del suo genere in Italia ed è sicuramente uno dei musei più belli di Venezia a testimonianza della lunga e gloriosa storia marinara della città e della laguna. Il percorso si articola su 42 sale e il Padiglione delle Navi e consente di ammirare manufatti, documenti e cimeli storici della storia marittima, non solo veneziana, ma anche italiana.
Su un’area espositiva di 6000mq sono esposti reperti legati alle imprese e ai protagonisti della Marina veneziana e italiana tra cui il famoso Bucintoro, l’antica ed elegante imbarcazione cerimoniale del doge. Al terzo piano troviamo altre riproduzioni di tipiche imbarcazioni lagunari veneziane, come le gondole, ma anche modelli di navi orientali. La “Sala Svedese” illustra i legami tra la Marina italiana e quella svedese. Aperto solo in occasioni particolari, il Padiglione delle Navi espone navi veneziane originali, vascelli militari e la sala macchine dello yacht Elettra. Infine, si può visitare il Sommergibile Enrico Dandolo, uno dei quattro sottomarini progettati durante la Guerra Fredda.

Museo del Vetro di Murano
Tra i musei più belli di Venezia, includiamo anche quello dell’isola di Murano. Il Museo del Vetro fu fondato nel 1861 presso l’antico Palazzo dei Vescovi di Torcello, per illustrare la storia di questa arte che ha reso celebre Murano in tutto il mondo.
Il percorso museale segue un ordine cronologico e inizia con i reperti di epoca romana per poi passare ai pezzi prodotti dal Trecento fino ai giorni nostri. L’esposizione include capolavori di rinomanza mondiale, come murrine e pezzi di design, e consente di conoscere e scoprire le tecniche e le curiosità di quest’arte.

Museo di Storia Naturale
Il Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue è ospitato presso il palazzo del Fondaco dei Turchi, prima sede del Museo Correr. E’ infatti al patrizio veneziano Teodoro Correr che si deve il primo nucleo storico della sua collezione. Grazie ai frutti di ricerche in ambito locale, nazionale e internazionale, oggi il museo vanta un patrimonio di oltre due milioni di pezzi. Numerose sono le collezioni zoologiche, in cui segnaliamo la raccolta di imenotteri tra le più grandi al mondo, ornitologiche e malacologiche.
Particolarmente preziosi sono gli antichi erbari, gli algari, la raccolta micologica. Il percorso espositivo si articola su due piani. il primo piano del museo è dedicato alla Galleria dei Cetacei, con lo scheletro di una balenottera e di un capodoglio, e al Fontego dei Turchi, che illustra la storia del palazzo. Il secondo accoglie le tre sezioni intitolate “Sulle tracce della vita“, relativa ai fossili e alla paleontologia, “Raccogliere per stupire, raccogliere per studiare“, che illustra la storia del collezionismo naturalistico e della museologia scientifica. Infine, abbiamo la sezione “Le strategie della vita“, dedicata alla varietà delle forme viventi e alla loro capacità adattiva ed evolutiva.

Percorso della Torre dell’Orologio

Uno degli emblemi di Piazza San Marco è la celebre Torre dell’Orologio o Torre dei Mori. Commissionata alla fine del Quattrocento, dal suo arco posto alla base parte la più antica via commerciale della città, la Merceria. All’interno della torre è possibile effettuare un percorso di visita guidato che vi porterà a conoscere le meraviglie dei suoi cinque piani e a godere di un’impareggiabile vista della piazza più celebre di Venezia.
Si inizia da un piccolo ambiente in cui si illustra la storia della torre e dove si trovano i primi meccanismi dell’orologio. Si sale verso la Macchina dell’Orologio e poi ancora verso le settecentesche statue in legno dei Magi e dell’Angelo, che il giorno dell’Epifania e dell’Ascensione, escono in processione. Segue la sala che conserva reperti originari della macchina quattrocentesca dell’orologio. Da questo ambiente si accede alle terrazze laterali e poi alla terrazza dei Mori dove le due enormi statue quattrocentesche dei Mori in bronzo battono le ore.
Libri per approfondire
Venezia Itinerari a Piedi – Guida Turistica della Città National Geographic
Musei più belli di Venezia immagini
Video musei più belli di Venezia
Musei Venezia mappa

Venezia meteo
Meteo Venezia
Informazioni e Accoglienza Turistica Venezia
Gli uffici per informazioni, biglietteria (trasporti pubblici, musei, chiese, teatri, spettacoli e concerti), tour, mappe e guide e merchandising si trovano a:
- Venezia, Piazza San Marco 71/f
Il negozio situato vicino all’Agenzia Venezia Unica di Piazzale Roma è raggiungibile telefonicamente al numero +39 041 2722283. - Venezia, Stazione FS Santa Lucia, Cannaregio 54 C-D di fronte all’imbarcadero Actv A-B
- Aeroporto Internazionale Marco Polo (zona arrivi) Mestre, via Lazzari 32 (vicino a Piazzale Cialdini)
- Dolo, Via Matteotti (15H)
Per eventuali richieste turistiche su luoghi ed eventi in città, gli interessati possono scrivere una mail a info@veneziaunica.it o contattare il call center al numero 041.041.