Home Luoghi da visitare Cose da vedere a Solda e la sua storia

Cose da vedere a Solda e la sua storia

cose da vedere a solda
Wikimedia Commons

Situata ai piedi del maestoso massiccio dell’Ortles-Cevedale, nella pittoresca Val Venosta, Solda è incastonata nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. A un’altitudine di 1.906 metri, questa affascinante frazione del comune di Stelvio, in provincia di Bolzano, è una meta ideale per chi ama la natura incontaminata e le attività sportive. Se vi state chiedendo quali siano le cose da vedere a Solda, sappiate che questa località offre esperienze per conoscere le tradizioni alpine, praticare sport invernali e fare escursioni estive.

Dove si trova Solda

Solda, conosciuta in tedesco come Sulden, è una suggestiva località alpina situata nella Valle di Solda, frazione del comune di Stelvio, in provincia di Bolzano. Questa rinomata destinazione di montagna è incastonata tra le imponenti cime del gruppo dell’Ortles-Cevedale, tra scenari mozzafiato e una natura di straordinaria bellezza.

Il paese di Solda è una meta turistica sia in inverno che in estate. Durante la stagione fredda, si trasforma in un paradiso per gli amanti dello sci e dello snowboard, mentre nei mesi estivi offre innumerevoli possibilità di escursioni e trekking. Grazie a una rete di sentieri ben segnalati e a moderni impianti di risalita, tra cui la Funivia di Solda, la Seggiovia dell’Orso e la cabinovia ex Seggiovia Pulpito, si possono raggiungere facilmente le alte quote, dove si aprono spettacolari panorami alpini e altri percorsi per raggiungere le vette circostanti.

La storia di Solda

storia di solda
Wikimedia Commons

Le prime tracce di frequentazione umana nella valle di Solda risalgono all’epoca preistorica, come dimostrano i reperti di attività di caccia e raccolta. Durante il Medioevo, la valle rimase relativamente isolata, con una popolazione dedita principalmente all’agricoltura e all’allevamento. La scoperta di giacimenti minerari nella regione portò, intorno al XIII secolo, all’insediamento di comunità di minatori, che contribuirono allo sviluppo economico locale. Nel 1369, la comunità locale edificò la chiesa di Santa Geltrude, testimonianza storica dell’epoca.

Il XIX Secolo: il turismo alpino

Il XIX secolo segnò una svolta decisiva per Solda, con l’avvento del turismo alpino. Nel 1804, l’alpinista Josef Pichler intraprese la prima ascensione documentata dell’Ortles, attirando l’interesse degli appassionati di montagna. Questo evento inaugurò una nuova era per la valle, che divenne meta ambita per alpinisti e naturalisti provenienti da tutta Europa. Furono costruiti i primi rifugi e strutture ricettive per accogliere i visitatori, e il paese iniziò a beneficiare economicamente di questo flusso turistico.

Le guerre mondiali

Durante la Prima Guerra Mondiale e la Seconda Guerra Mondiale, la zona di Solda fu teatro di operazioni militari, data la sua posizione strategica vicino il confine italo-austriaco. Le infrastrutture turistiche subirono danni, e il paese dovette affrontare periodi di difficoltà economica. Tuttavia, nel dopoguerra, Solda riuscì a risollevarsi, ricostruendo e ampliando le proprie strutture ricettive. Negli anni successivi, la località si affermò come una delle principali mete turistiche dell’Alto Adige, sia per il turismo estivo che invernale.

Cose da vedere a Solda

solda cosa vedere
Wikimedia Commons

Nonostante le sue dimensioni contenute, le cose da vedere a Solda non mancano grazie al suo patrimonio culturale e architettonico. Il paese è caratterizzato dalla presenza di due chiese. L’antica chiesa parrocchiale di Santa Geltrude, risalente al XIV secolo, è un edificio semplice con frammenti pittorici del Cinquecento. La nuova chiesa di Santa Geltrude, costruita tra il XIX e il XX secolo in stile neoromanico, presenta all’interno tre altari in legno finemente lavorati.

Vecchia chiesa di Santa Geltrude

Solda vecchia chiesa
suedtirol.info

La vecchia chiesa parrocchiale di Santa Geltrude, conosciuta anche come Altepfarrkirche, è una delle cose da vedere a Solda poiché è uno degli edifici religiosi più antichi e significativi del paese. Si tratta di una struttura semplice e rettangolare, caratterizzata da un coro poligonale e da un campanile laterale che si innalza con eleganza sopra il piccolo edificio sacro.

Nella sua forma attuale la chiesa risale al XVI secolo, ma la sua presenza è documentata almeno dal XIV secolo, dato che la sua prima menzione ufficiale risale al 1369. Sulla parete nord-occidentale si possono ancora ammirare frammenti pittorici risalenti probabilmente a quell’epoca, testimoniando il valore storico e artistico dell’edificio. All’interno abbiamo la pala d’altare, realizzata nel 1851 dal pittore pusterese Johann Siess che raffigura Santa Geltrude, la patrona della chiesa. Tra i brani di affreschi cinquecenteschi c’è la suggestiva rappresentazione della Via Crucis e della Sepoltura di Gesù.

Nuova chiesa di Santa Geltrude

Nuova chiesa di Santa Geltrude
Wikimedia Commons

La nuova chiesa di Santa Geltrude fu consacrata nel 1902, grazie all’impegno dell’allora curato Don Johann Eller, che purtroppo non visse abbastanza per vederne l’apertura. L’edificio si distingue per la sua architettura tipica dell’epoca e lo stile neoromanico.

All’interno, l’edificio di culto presenta un ambiente raccolto e suggestivo, con decorazioni sobrie che invitano alla meditazione. Le vetrate colorate filtrano una luce soffusa, creando un’atmosfera di pace e spiritualità. La sua scenografica e suggestiva posizione, incorniciata dalle maestose montagne circostanti, la rende una meta imperdibile tra le cose da vedere a Solda.

Musei di Solda

Tra le cose da vedere a Solda spiccano gli interessanti musei.

Messner Mountain Museum Ortles

Messner Mountain Museum Ortles
Messner Mountain Museum Ortles

Fondato dal celebre alpinista Reinhold Messner, questo museo è interamente dedicato al tema del ghiaccio e dei ghiacciai, offrendo ai visitatori un’affascinante immersione nel mondo delle nevi perenni. Il museo, situato a 1.900 metri di altitudine, è una moderna struttura sotterranea, progettata dall’architetto Arnold Gapp e si estende su una superficie espositiva di 300 metri quadrati.

All’interno, i visitatori possono ammirare la più grande collezione al mondo di dipinti raffiguranti l’Ortles, oltre a una vasta gamma di attrezzature storiche legate all’alpinismo su ghiaccio e alle spedizioni polari. Il museo è aperto dalla quarta domenica di maggio alla seconda domenica di ottobre e dalla seconda domenica di dicembre fino al 1º maggio, con orario 14:00 – 18:00 (luglio e agosto 13:00 – 18:00); il martedì è giorno di chiusura. Nelle vicinanze del museo si trova il ristorante Yak & Yeti, ricavato da un antico maso del XVII secolo restaurato da Messner, dove è possibile degustare specialità sudtirolesi e himalayane.

Alpine Curiosa

Alpine Curiosa
Messner Mountain Museum Ortles

Situato nel centro del paese, questo piccolo museo, allestito da Reinhold Messner nella cosiddetta “Casetta delle pulci“, espone curiosità legate al mondo dell’alpinismo, raccontando tredici leggendarie storie alpinistiche. Tra gli oggetti esposti si trovano cimeli appartenuti a famosi alpinisti, come il martello di Paul Preuß e lo zaino di Walter Bonatti. Il museo è aperto tutto l’anno e l’ingresso è gratuito.

Museo per la regione dell’Ortles

Museo per la regione dell’Ortles
MS, © Peer

Tra le cose da vedere a Solda c’è il Museo per la regione dell’Ortles. Ospitato nell’ex scuola elementare di Solda, questo museo conduce i visitatori attraverso la storia e la cultura della regione, con particolare attenzione agli eventi della Prima Guerra Mondiale e porta a scoprire una collezione di minerali locali. L’esposizione include fotografie storiche, documenti e reperti che illustrano la vita quotidiana degli abitanti di Solda nel corso dei secoli. Il museo è aperto da fine giugno a fine settembre e nel mese di novembre.

Attività Outdoor

solda sci
Wikimedia Commons

Solda è una destinazione ideale per gli amanti degli sport all’aria aperta, offrendo una vasta gamma di attività sia invernali che estive.

Inverno

solda sky area
Wikimedia Commons

Il comprensorio sciistico di Solda offre 44 chilometri di piste perfettamente preparate e servite da moderni impianti di risalita. La stagione sciistica va da ottobre fino a maggio, garantendo condizioni ottimali per sciatori di ogni livello. Per gli appassionati di snowboard e freestyle, il Funpark Madriccio offre strutture come halfpipe e boardercross di livello internazionale.

Le piste, adatte sia a principianti che a esperti, si sviluppano in un contesto paesaggistico straordinario, tra le cime innevate dell’Ortles e del Gran Zebrù. E’ disponibile anche un pista per lo sci di fondo lunga 5 chilometri.

Estate

solda escursioni
Wikimedia Commons

Durante la stagione estiva, Solda si trasforma in un paradiso per escursionisti e alpinisti, con oltre 80 chilometri di sentieri segnalati che attraversano rigogliosi boschi e pascoli alpini. La funivia locale consente di raggiungere agevolmente anche le quote elevate, come il Rifugio Città di Milano a 2.581 metri, punto di partenza per numerose escursioni panoramiche.

Tra le cose da vedere a Solda, spiccano alcuni itinerari imperdibili. Eccole qui di seguito.

Rifugio Città di Milano

Rifugio Città di Milano
Wikimedia Commons

Il Rifugio Città di Milano sorge tra le vette di Solda a 2.581 metri di altitudine. Esso è raggiungibile con la funivia oppure a piedi tramite il sentiero n. 1 che parte vicino alla stazione della funivia, passa dalla Croda di Beltovo e conduce alla meta in circa due ore. Il Rifugio Città di Milano è il punto di partenza per escursioni panoramiche e salite verso le vette dell’Ortles e il Gran Zebrù e per raggiungere altri rifugi della zona come il Rifugio del Coston.

Sentiero Panoramico di Solda

Solda
Wikimedia Commons

Si tratta di un percorso circolare di 7 km, adatto a tutti e senza dislivelli, che si snoda nel fondovalle, toccando le attrazioni storiche e culturali di Solda come la vecchia chiesa e i musei del paese. Lungo i 7 chilometri si incontrano anche boschi e si aprono viste spettacolari sulle montagne circostanti.

EVOPÄD

E’ un percorso interattivo e pedagogico, pensato per bambini e famiglie, con 7 stazioni ludico-didattiche che stimolano l’equilibrio e la coordinazione motoria. EVOPÄD è lungo 2 chilometri e inizia al parcheggio della seggiovia Kanzel, si sviluppa nel fondovalle fino alla stazione della funivia di Solda.

Altre attrazioni di Solda

Tra le altre cose da vedere a Solda segnaliamo:

Lago di Solda

laghetto di solda
Wikimedia Commons

Il piccolo laghetto di Solda è uno scenografico specchio d’acqua su cui si affaccia la chiesa di Santa Geltrude. Munito di passerella in legno, è possibile fare rilassanti passeggiate lungo la sponda e ammirare lo splendido paesaggio alpino circostante.

Bagno degli Orsi

bagno degli orsi
CIT

A circa 30 minuti a piedi a sud dal centro del paese, ma facilmente raggiungibile, si trova il Bagno degli Orsi, una amena radura nel bosco con un affascinante impianto idrico naturale, con una cascata, vasche e stazioni ispirate ai metodi curativi del reverendo Sebastian Kneipp, contornate da statue lignee di orsi. I rudimentali impianti sono realizzati con materiali naturali e si ispirano alla flora e alla fauna dell’area dell’Ortles. Il Bagno degli Orsi è l’ideale per momenti di relax immersi nella natura.

Residence Gran Solda

Il Residence Gran Solda, noto anche come Sulden Hotel, è uno degli edifici più prestigiosi e ricchi di storia della località. Fin dalle sue origini, questa dimora è stata un punto di riferimento per la nobiltà mitteleuropea, che trovava in Solda un rifugio esclusivo immerso nella bellezza incontaminata delle Alpi. Progettato dall’architetto Otto Schmit, l’edificio conserva ancora oggi la sua forma originale, rievocando l’eleganza e il fascino delle antiche dimore alpine destinate ai viaggiatori più facoltosi.

Nei primi decenni del turismo alpino, quando viaggiare era un privilegio riservato alle classi più abbienti, il Gran Solda divenne una delle destinazioni predilette dai membri delle corti europee, attratti non solo dalla spettacolare cornice naturale, ma anche dall’atmosfera raffinata che si respirava nella residenza. Nonostante un importante intervento di ammodernamento effettuato nel 1975, il Residence ha saputo mantenere intatta la propria anima storica, continuando ad accogliere esponenti dell’aristocrazia europea e dell’alta borghesia,.

Hotel Post

Tra gli indirizzi più rinomati della valle, e tra le cose da vedere a Solda, l’Hotel Post anticamente era una stazione di posta per i cavalli, offrendo ristoro ai viaggiatori e ai commercianti che attraversavano le Alpi. Oggi, trasformato in un’accogliente struttura ricettiva, l’Hotel Post mantiene vivo il suo legame con la tradizione, raccontando attraverso la sua architettura e le sue decorazioni la storia della vita alpina di un tempo.

Un elemento distintivo dell’hotel è la presenza di affreschi e raffigurazioni che narrano scene della quotidianità rurale di Solda, tra cui la celebre immagine del contadino che condivide il pasto con un orso dalla stessa ciotola.

Attrazioni nei dintorni di Solda

Se avete più giorni a disposizione, potete esplorare anche le meraviglie nei dintorni di Solda:

  • Passo dello Stelvio: una delle strade alpine più spettacolari del mondo, con tornanti mozzafiato e panorami indimenticabili si trova proprio alle spalle di Solda.
  • Passo del Madriccio: ideale per escursioni d’alta quota e sci estivo, il Madriccio è raggiungibile con il sentiero panoramico che parte dalla funivia.
  • Lago di Resia: a circa un’ora di auto da Solda si può visitare il lago di Resia, famoso per il suo campanile che emerge dalle verdi acque. Una meta perfetta per una gita fuori porta nelle vicinanze.

Libri per approfondire

Guerra bianca: Ortles – Cevedale – Adamello. 1915-1916

Cose da vedere a Solda immagini

Solda video

Mappa Solda

mappa solda comprensorio sciistico
suedtirol.info

Stelvio meteo Solda


Meteo Stelvio

Ufficio informazioni turistiche a Solda

L’Ufficio Informazioni Tursitiche di Solda si trova in Hauptstrasse 23. Contatti: +39 0473 613015, http://www.ortler.it
Email: info@ortlergebiet.it